Canali Minisiti ECM

Un nuovo trattamento dà speranza contro il glioma infantile

Oncologia Redazione DottNet | 18/02/2020 17:47

I tumori trattati con terapia combinata sono diventati in media più piccoli del 50% in due settimane di trattamento rispetto alla terapia con un singolo farmaco

Arriva una nuova speranza contro un particolare tipo di tumore al cervello che colpisce i bambini. I ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno infatti scoperto che una combinazione di farmaci - composta da sapanisertib e trametinib - è più efficace nel ridurre la crescita dei gliomi pediatrici di basso grado. Si tratta dei tumori cerebrali infantili più comuni, che rappresentano fino a un terzo di tutti i casi. Dalla ricerca è emerso che questa terapia combinata, testata sulle cellule tumorali derivate dai gliomi, ha impedito la crescita delle cellule stesse.

Nei topi, questa soluzione ha ridotto il volume della massa tumorale e ha consentito alle cavie di vivere più a lungo. Il sapanisertib è un farmaco ora in sperimentazione clinica per pazienti adulti con cancro, mentre il trametinib è già stato approvato per il trattamento per il melanoma. L'uso congiunto dei due farmaci ha comportato una riduzione del 50% della crescita delle cellule tumorali. I tumori trattati con terapia combinata sono diventati in media più piccoli del 50% in due settimane di trattamento rispetto alla terapia con un singolo farmaco. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Neuro-Oncology

pubblicità

fonte: Neuro-Oncology

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima